Podcast | Dimmi come ventili, e ti dirò chi sei pressumetrico o volumetrico
Episodio 7 del podcast "Vettalk di Narcosvet," presenta una discussione approfondita tra le dottoresse Angela Briganti e Chiara Di Franco sui tipi di ventilazione meccanica utilizzati in anestesia veterinaria, in particolare la ventilazione a controllo di pressione (pressumetrica) e a controllo di volume (volumetrica).
Le dottoresse confrontano i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna modalità, notando che la ventilazione pressumetrica è preferibile per i pazienti molto piccoli e include una pausa inspiratoria di default, mentre la ventilazione volumetrica è più stabile e indicata in situazioni con variazioni improvvise di compliance, come durante laparoscopie o toracotomie. Viene anche trattata l'importanza del monitoraggio e della gestione dell'ipotensione che può verificarsi in corso di ventilazione, sottolineando che l'ipotensione deve essere gestita attraverso l'ottimizzazione emodinamica del paziente, non interrompendo la ventilazione. Infine, le esperte forniscono consigli pratici sull'impostazione dei parametri del ventilatore, come la frequenza respiratoria e il volume tidalico, tenendo conto delle specifiche caratteristiche del paziente.